Azzoni Carni per il progetto del Consorzio Lombardo Produttori Carne Bovina
Un hub commerciale al fianco degli allevatori lombardi
Azzoni Carni partecipa al progetto “Promozione e tracciabilità della carne bovina lombarda”, promosso dal Consorzio Lombardo Produttori Carne Bovina in qualità di capofila nell’ambito del PSR Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Lombardia (FEASR), operazione “Filiere Corte”.
L’obiettivo principale del progetto è promuovere e valorizzare le attività del partenariato di filiera corta, dando visibilità ai propri allevatori e macellai e mettendo in risalto le loro capacità, peculiarità e buone pratiche.
Per questo abbiamo dato vita all’e-commerce Azzoni Carni, un nuovo concetto di promozione e valorizzazione della carne bovina lombarda che accorcia il rapporto tra produttore e consumatore, nonché un hub commerciale a disposizione dei partner del progetto, che attraverso le potenzialità dell’e-commerce e la relativa comunicazione possono raggiungere nuovi mercati per i loro prodotti.
Il progetto “Promozione e tracciabilità della carne bovina lombarda”, infatti, mette insieme 24 realtà del settore, con sede nei territori di Mantova, Brescia, Bergamo e Milano. Si tratta di 20 aziende agricole associate al Consorzio e 4 macellerie convenzionate.
La filiera corta costituita con il progetto si concentra sulla promozione, valorizzazione e commercializzazione della carne bovina prodotta dalle aziende partner, che possiede l’etichettatura di qualità del Consorzio.
L’obiettivo è, quindi, quello di aprire nuovi mercati per queste aziende, sfruttando le nuove risorse del digitale. Ma anche accendere un riflettore sulla professionalità degli allevatori lombardi, comunicando una tradizione importante nel territorio regionale e spostando il focus sulla figura dell’allevatore con la sua storia, i suoi valori e la sua tecnica.
Il comparto dell’allevamento bovino, in Lombardia, ha una lunga tradizione di eccellenza e qualità. Questo settore, poi, egli ultimi anni, ha visto un’accelerazione nell’innovazione e nelle pratiche per il miglioramento del benessere animale, dell’abbattimento degli antibiotici e nella tutela dell’ambiente, abbattendo l’inquinamento adottando sistemi per la produzione di energia pulita.